Mezza Maratona - Corri a Lecce
Comunicato
“La Corri a Lecce” lascia la città di Lecce.
Il presidente Simone Lucia: ” Non ci sono più le condizioni”.
Il comune di Vernole pronto ad abbracciare l’evento
“Dopo undici edizioni e un numero sempre più importante di partecipanti (circa 2 mila, nell’ultima edizione, provenienti da ogni parte di Europa), la Corri a Lecce, la mezza maratona nata nel 2011, giunge al capolinea. Non ci sono più le condizioni per continuare ad organizzare l’evento sportivo nella nostra città”.
Ad annunciare lo stop ad una delle mezze maratone più suggestive e partecipate del sud Italia, è il presidente dell’associazione sportiva GPDM, Simone Lucia, insieme al direttivo e al gruppo lavoro che, per undici anni, con grande passione ed entusiasmo, hanno organizzato l’evento sportivo.
“Con rammarico e tanto dispiacere – prosegue Simone Lucia – siamo costretti ad abbandonare Lecce, perché ci siamo resi conto, nostro malgrado, che la passione e l’entusiasmo da soli non bastano a sostenere una manifestazione che, di anno in anno, ha visto crescere i suoi numeri, richiamando tanti atleti italiani e stranieri e ponendosi come una delle più belle e partecipate mezze maratone del meridione.
Tuttavia, come spesso accade nella vita, chiusa una porta si apre un portone. Il comune di Vernole, con lo stesso entusiasmo che contraddistingue la nostra attività di promozione sportiva e territoriale, si è detto pronto ad ospitare, nel suo territorio, la mezza maratona.
Da questa generosa disponibilità, che ci ha profondamente onorati, è nata una proficua collaborazione tra le parti ed oggi sono felice di presentare la prima edizione dell’evento “21 K Corri tra storia e natura”, che si terrà nella primavera del 2024.
Come sintetizzato dal titolo, si tratta di una mezza maratona che si snoderà su un bellissimo tracciato e che toccherà punti di grande interesse paesaggistico e storico – artistico. Si partirà dal castello di Acaya, passando per Strudà, Vanze, Acquarica, Parco naturale del WWF “Le Cesine” per poi rientrare e tagliare il traguardo sotto l’arco del borgo fortificato di Acaya.
Siamo certi – conclude il presidente Lucia – che “21 K Corri tra storia e natura” saprà conquistare il cuore degli appassionati di corsa e non solo.
La mezza maratona Corri a Lecce nasce nell'anno 2011 dall'idea e voglia del Presidente della asd GPDM - Simone Lucia di portare il running nuovamente protagonista nella città di Lecce.
Con un gruppo di amici podisti, non senza diverse difficoltà, è riuscito a mettere insieme un evento sportivo che si rinnova anno in anno, crescendo sempre di più.
I numeri registrati nella settima edizione, record di presenze, sono una rappresentazione dell'ottimo lavoro svolto.
Oltre 2.600 atleti ed amatori hanno colorato e reso bellissimo tutto il centro di Lecce, palcoscenico unico e magico che rende la corri a Lecce una gara particolare ed unica.
Il programma della Mezza Maratona viene completato con la gara di circa 11 km (agonistica) e dalla ormai sentita e ricercata corri e cammina nel barocco che consente agli amanti del walking o agli atleti non inscritti ad associazioni sportive di cimentarsi in una camminata o corsa di circa 10 km sempre per le strade del centro storico.
Undicesima edizione Corri a Lecce 12 Marzo 2023
Lecce ospiterà l'Undicesima edizione della Corri a Lecce.
Mezza Maratona Nazionale che si è svolgerà fra le vie del centro storico ed sui capolavori Barocchi.
Una gara "piatta e veloce" che nel corso degli anni si è attesta fra le più partecipate d'Italia.
Un'emozione da vivere e da ricordare potendo sfruttare uno scenario unico.
Il percorso che proponiamo è fra i più affascinanti in Italia per la possibilità di poter correre affianco a monumenti storici di rilevanza Nazionale.
La partenza è stata predisposta dalla incantevole e Barocca "Piazza Sant'Oronzo", cuore cittadino.
Dopo la partenza il percorso si snoderà velocemente intorno ai giardini pubblici di Lecce per poi indirizzarsi verso Viale Francesco Lo Re e poi Viale Gallipoli e qui proseguire su Viale dell'Università ed in questo modo sfruttare il lungo e largo viale ed avere una naturale scrematura del gruppo.
Questi passaggi sulle vie cittadine consentiranno agli atleti di passare difronte a Porta Napoli ed al suo imponente arco per poi proseguire verso il moderno cuore pulsante della città ovvero Piazza Mazzini e poi via Trinchese, i luoghi famosi per lo shopping cittadino, dove tanta sarà la folla ai bordi della strada pronta ad incitare i tanti atleti che aspettiamo in questa edizione.
Il giro proseguirà verso via Oberdan al fine di raggiungere la Fortezza Medioevale di Torre del Parco ed ancora puntare verso Viale XX Settembre e Viale Otranto ed in questo modo ritornare a costeggiare il polmone verde del centro cittadino, la villa Comunale.
La gara proseguirà nel centro storico e nel cuore del Barocco con il passaggio sotto la Basilica di Santa Croce, Porta Rudiae, il Castello Carlo V.
Un giro ricco di emozioni che consente di essere veloci e sfidarsi nel proprio personale.
Regolamento
Albo d'Oro - Mezza Maratona - Corri a Lecce
UOMINI
2011 Ottavio Andriani 1:08:41
2012 Issam Zaid 1:04:51
2013 Julius Kipngetich Rono 1:04:56
2014 Radouan Hakim 1:05:33
2015 Jaouad Zain 1:06:33
2016 Hicham Boufars 1:07:46
2017 Marhnaoui Tarik 1:07:12
2018 AichYouseff 1:10:01
2019 Giammarco Buttazzo 1:10:22
2021 Njie Nfamara 1:08:33
2023 Coroneo Emanuele 1:12:15
DONNE
2011 Alessandra Resta 1:23:15
2012 Angeline Nyiransabimana 1:18:25
2013 Soumiya Labani 1:15:56
2014 Soumiya Labani 1:14:35
2015 Soumiya Labani 1:17:26
2016 Hanane Janat 1:22:49
2017 Bernardo Paola 1:24:43
2018 Hanane Janat 1:21:19
2019 Pamela Greco 1:29:16
2021 Scatigna Stefania 1:24:18
2023 Gemma Emanuela 1:22:01